Il team incaricato della Gestione del Portafoglio è diretto dal Comitato delle Politiche di Investimento (IPC), il quale è affiancato da un gruppo di analisti di ricerca e altri professionisti finanziari.
Il Comitato delle Politiche di Investimento (IPC) prende collegialmente tutte le decisioni di investimento strategiche inerenti ai portafogli dei clienti. Anche se l’IPC opera come un unico organo, ciascun componente si occupa di specifici segmenti della strategia di investimento. Tutti e cinque i membri dell’IPC svolgono analisi macroeconomiche, politiche e inerenti al sentiment a sostegno delle strategie adottate dalla società, ma il ruolo principale in questo processo spetta a Ken Fisher (Fondatore e Co-direttore degli Investimenti). Jeff Silk (Vicepresidente e Co-direttore degli Investimenti), Bill Glaser (Vicepresidente Esecutivo del Gruppo Gestione del Portafoglio e Co-direttore degli Investimenti), Aaron Anderson (Vicepresidente Senior del Gruppo Ricerca) e Michael Hanson (Vicepresidente Senior del Gruppo Ricerca) sono i principali responsabili della scelta dei titoli nel rispetto delle strategie aziendali, vigilando al tempo stesso sull’operato del team di ricerca interna di Fisher Investments, sulla costruzione e sull’implementazione dei portafogli e sulle risorse tecnologiche al servizio della ricerca aziendale.
Ken Fisher ha fondato Fisher Investments nel 1979 e attualmente ricopre il ruolo di Presidente Esecutivo e Co-direttore degli Investimenti. La sua prestigiosa rubrica “Portfolio Strategy”, pubblicata sulla rivista Forbes tra il 1984 e il 2016, lo ha reso l’editorialista di più lunga data nella storia della testata. Ken Fisher scrive mensilmente rubriche in lingua locale su testate giornalistiche in tutto il mondo, tra cui il New York Post negli Stati Uniti, The Globe and Mail, il quotidiano più letto del Canada, la rivista tedesca Focus Money, il quotidiano economico più prestigioso della Danimarca, Børsen, il principale quotidiano olandese, De Telegraaf, la testata finanziaria leader in Svizzera, Handelszeitung, il principale quotidiano e sito web economico-finanziario spagnolo, el Economista, il terzo quotidiano italiano a diffusione nazionale, nonché il più importante in ambito economico-finanziario, Il Sole 24 Ore, il francese L’Opinion, il belga La Libre, l’austriaco Trend, Caixin, noto anche come il “Bloomberg cinese”, l’Hong Kong Economic Journal, Business Weekly di Taiwan, il quotidiano economico più diffuso nella Corea del Sud, Chosun Ilbo, il giapponese Diamond Weekly e il The Business Times di Singapore. Ken Fisher è inoltre attivo sui social media. Ken Fisher è autore di 11 libri, tra cui quattro best-seller annoverati nella classifica del New York Times.
Jeff Silk ricopre il ruolo di Vicepresidente e Co-direttore degli Investimenti, e supervisiona tutte le funzioni di gestione di portafoglio della società nell’ambito di un’ampia gamma di strategie d’investimento.
Bill Glaser è Vicepresidente Esecutivo del Gruppo Gestione di Portafoglio, nonché membro del Comitato delle Politiche di Investimento. In queste funzioni, supervisiona il gruppo Gestione di Portafoglio, che comprende i dipartimenti Ricerca, Operazioni di Investimento, Soluzioni di Investimento e Valutazione del Portafoglio.
Aaron Anderson è uno dei Vicepresidenti Senior del Gruppo Ricerca e membro del Comitato delle Politiche di Investimento. In queste vesti, dirige la ricerca globale della società nell’ambito del contesto macroeconomico e dei mercati dei capitali.
Michael Hanson è uno dei Vicepresidenti Senior del Gruppo Ricerca e membro del Comitato delle Politiche di Investimento. Nel suo ruolo attuale supervisiona il Gruppo Ricerca ed è responsabile dello sviluppo dell’analisi dei mercati finanziari e dei titoli.
Il nostro Dipartimento di Ricerca interna è composto da professionisti finanziari impegnati a coadiuvare le decisioni del Comitato delle Politiche di Investimento (IPC) inerenti alla strategia di gestione di portafoglio di Fisher Investments. Il dipartimento si compone di diversi team, ognuno dei quali ha precise responsabilità, tra cui l’analisi dei trend macroeconomici, il monitoraggio di ciascun settore di investimento e dei principali Paesi a livello mondiale, la valutazione dei singoli titoli, il calcolo dei rendimenti e l’implementazione delle decisioni di portafoglio provenienti dall’IPC. I componenti del nostro Dipartimento di Ricerca partecipano a tavole rotonde a livello nazionale in veste di presentatori, tengono workshop e corsi universitari, e firmano editoriali, articoli e libri in materia di investimenti.
Investire nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire che il capitale investito, in tutto o in parte, possa essere rimborsato. Le performance passate non garantiscono, né sono indicatori affidabili di performance future. Il valore degli investimenti, e i relativi rendimenti, sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati azionari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.