Fare programmi per la pensione può essere estremamente impegnativo perché con ogni probabilità ne va del vostro futuro finanziario e di quello dei vostri eredi, e le variabili da considerare sono molteplici.
Uno dei rischi maggiori che un investitore deve affrontare è quello di trovarsi privo di sufficienti disponibilità finanziarie nel periodo della pensione, un’eventualità che può verificarsi qualora l’investitore non faccia piani adeguati. Un individuo può lavorare per tutta la vita, pensando di mettere da parte somme sufficienti per godersi una pensione serena, per poi, fortunatamente, ritrovarsi a vivere più a lungo di quanto previsto o a dover affrontare spese più ingenti tipiche dell’età matura, come l’assistenza medica o l’istruzione di un nipote. Per cercare di ridurre al minimo questo rischio, occorre iniziare a pianificare la pensione il prima possibile.
A seconda della vostra situazione, il vostro stipendio da solo potrebbe non bastare per godervi una pensione serena o per realizzare i vostri obiettivi a lungo termine. Potreste dover investire i vostri risparmi e definire un piano pensionistico a lungo termine. Prima vi renderete conto di questa esigenza, più possibilità avrete di godervi maggiore libertà e flessibilità negli anni della vostra maturità.
Sono numerosi i fattori da considerare nel pianificare la propria pensione. Molti di questi possono essere ricondotti ad alcune aree fondamentali che andiamo ad analizzare di seguito per aiutarvi a migliorare l’efficacia dei vostri piani pensionistici.
Definire un obiettivo primario per il vostro portafoglio è un passo importante perché vi può aiutare a creare un piano d’azione per la vostra strategia d’investimento e di pensionamento.
Come desiderate trascorrere la vostra pensione? Vi dedicherete alle passioni che prima non avete mai avuto tempo di coltivare? Magari volete viaggiare, o investire tempo e denaro nel futuro dei vostri nipoti? O forse non volete andare in pensione del tutto e preferireste continuare a lavorare part-time?
A prescindere da ciò che vorrete fare, è fondamentale comprendere le vostre ambizioni e delineare un piano da seguire. Ecco alcuni potenziali obiettivi di pianificazione e investimento per la pensione da considerare:
Una volta definiti gli obiettivi, l’orizzonte temporale è il successivo fattore da considerare nel piano pensione. Tuttavia, chi investe a fini pensionistici tende spesso a sottovalutare il proprio orizzonte d’investimento, perché molti pensionati possono ragionevolmente aspettarsi di vivere più a lungo rispetto alle generazioni precedenti.
Nel pianificare la vostra pensione, non è sufficiente adottare un orizzonte temporale corrispondente alla vostra aspettativa di vita personale. Dovete anche tenere conto dell’aspettativa di vita del vostro coniuge (che potrebbe essere più lunga), di eventuali persone a carico e della pianificazione successoria. Tutti questi fattori devono essere presi in considerazione per delineare un orizzonte di durata dell’investimento adeguato per il vostro piano pensionistico.
Spesso gli investitori hanno aspettative poco realistiche sulla sostenibilità dei prelievi che possono effettuare dal proprio portafoglio nel corso della pensione. Molti pensano di poter prelevare addirittura l’intero tasso di rendimento annualizzato dal proprio conto, senza per questo intaccare il capitale, ma ciò significa ignorare il fatto che il rendimento effettivo in un anno specifico potrebbe essere ben al di sopra o al di sotto della media.
Prelevare più di quanto genera il vostro conto, specialmente quando il portafoglio è in perdita, potrebbe ridurre la sua sostenibilità nel tempo e la probabilità di raggiungere i vostri obiettivi a lungo termine. Questo scenario potrebbe avere conseguenze, portando potenzialmente a un cambiamento nel vostro tenore di vita o nelle vostre ambizioni.
L’inflazione è il tasso a cui i prezzi di beni e servizi aumentano nel tempo. Nel lungo termine ciò influenza il vostro potere d’acquisto, ovvero la quantità di beni o servizi che il vostro denaro può acquistare. Ciò significa che per mantenere il vostro attuale tenore di vita potrebbe essere necessario aumentare i vostri flussi di cassa nel tempo. Oggi il vostro denaro non vale quanto 10 anni fa e potrebbe valere ancora meno tra 10, 20 o 30 anni. La vostra strategia di pensionamento deve tenere conto di questo fattore.
Il livello di flussi di cassa necessario durante la pensione, unito al vostro obiettivo di crescita del portafoglio, potrebbe rendere necessario accettare alcuni compromessi per ridurre al minimo il rischio di restare senza soldi. Potreste dover tollerare la maggiore volatilità a breve termine delle azioni per beneficiare dei più elevati rendimenti a lungo termine e restare abbastanza disciplinati per far fronte alle fluttuazioni senza perdere la rotta allontanandovi dalla strategia complessiva. Il vostro piano previdenziale vi deve aiutare a comprendere chiaramente che cosa vi potete realisticamente permettere nel quadro delle vostre aspirazioni di lungo termine. A seconda della vostra situazione finanziaria, potreste dover cercare un equilibrio tra le esigenze di flussi di cassa (acquisti discrezionali, spese per la vita quotidiana e reddito desiderato) e le aspettative di rendimento. È inoltre importante ricordare che molte di queste uscite cambieranno nel tempo. La comprensione di questi compromessi vi aiuterà a raggiungere i vostri obiettivi.
Sono molte le domande importanti da porsi quando la pensione si avvicina.
Ecco sono alcune delle più comuni:
La vostra pianificazione pensionistica si deve basare su una comprensione fondamentale dei fattori sopra elencati e, si spera, sul desiderio di prepararvi alla pensione iniziando a pianificarla fin da ora.
Fisher Investments Italia può aiutarvi a trovare risposta ad alcune di queste domande, accompagnandovi nel viaggio verso la pianificazione della vostra pensione. Per saperne di più, scaricate una delle nostre guide o rivolgetevi ad uno dei nostri rappresentanti qualificati.
Investire nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire che il capitale investito, in tutto o in parte, possa essere rimborsato. Le performance passate non garantiscono, né sono indicatori affidabili di performance future. Il valore degli investimenti, e i relativi rendimenti, sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati azionari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.