La maggior parte dei patrimoni in Italia, oggi, è gestita dalle banche. Questo sistema, però, sembra privo di una logica. Molte banche, infatti, non sono specializzate nella gestione del portafoglio e così, spesso, addebitano commissioni elevate e offrono consulenza finanziario e servizi di investimento non sempre di alta qualità.
Ma, allora, perché affidare i propri soldi alle banche? La risposta è semplice: perché gli investitori, spesso, non sanno che c’è un'alternativa migliore.
Tre qualità che ti devi aspettare da Fisher Investments Europe e non da una banca:
Vogliamo costruire un rapporto di fiducia con i nostri clienti grazie al ruolo del consulente dedicato e a un servizio pensato su misura per le loro esigenze.
Da quando, nel 1979, Fisher Investments ha iniziato a occuparsi di investimenti il cliente è sempre stato al primo posto. Proprio questa attitudine a fornire un servizio personalizzato è il motivo per cui 68.000 clienti privati nel mondo affidano a Fisher Investments e alle sue consociate i propri risparmi.*
* Dati aggiornati al 31/12/2020
Investire nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire che il capitale investito, in tutto o in parte, possa essere rimborsato. Le performance passate non garantiscono, né sono indicatori affidabili di performance future. Il valore degli investimenti, e i relativi rendimenti, sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati azionari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.