Fin dagli albori dell’investimento, gli investitori hanno sempre cercato strategie a basso rischio e ad alto rendimento che li aiutassero a fare la propria fortuna. Quasi subito si è capito che investire con successo è un’attività complessa, che richiede conoscenze e impegno, e che non esiste un investimento "senza rischio".
Costruire un portafoglio di successo è complicato; per questo molti investitori si affidano alla consulenza patrimoniale e a professionisti della finanza per:
Dopo tutto, come si può decidere tra titoli “value” e “growth” e tra investimenti esteri o nazionali? Quali attivi hanno bassi livelli di rischio? Questi rappresentano solo alcune delle numerose opzioni disponibili e ciò che ritenete una giusta scelta di portafoglio oggi potrebbe rivelarsi sbagliata tra cinque anni e totalmente inadatta per un altro tipo di investitore.
Non esiste una soluzione impeccabile di investimento perpetuo per nessun investitore; la vostra combinazione di azioni, obbligazioni, liquidità e altri titoli dipende dall’analisi, fondamentale, delle vostre circostanze personali. Inoltre, avrete bisogno di una certa disciplina per evitare di prendere decisioni miopi e impulsive ed essere piuttosto in grado di equilibrare il tutto con la flessibilità necessaria a reagire a cambiamenti economici fondamentali. Si tratta spesso di una battaglia per gli investitori fai da te.
Un certo livello di rischio è insito nelle strategie d’investimento, ma una consulenza professionale di gestione dei rischio vi può aiutare a scoprire alcune pratiche d’investimento atte a ridurre il rischio di perdita, massimizzando al contempo le vostre chance di realizzare i vostri obiettivi finanziari.
Il compito di un professionista della consulenza consiste nell’aiutarvi a definire i vostri obiettivi, scegliere una strategia d’investimento che li rispecchi, costruire un portafoglio d’investimento idoneo e aiutarvi a mantenere la rotta sui vostri obiettivi complessivi anche in periodi di elevata volatilità di mercato. E qualora i vostri obiettivi dovessero cambiare in un dato momento (due anni o vent’anni dopo l’inizio del vostro investimento), il vostro consulente deve essere a vostra disposizione per adattare la strategia ed assistervi ad investire nel modo più opportuno.
Fisher Investments Italia si dedica ad aiutare gli investitori a trovare il giusto equilibrio per i loro portafogli d’investimento. Pensiamo che, affinché gli investitori possano definire e raggiungere nel miglior modo possibile i loro obiettivi finanziari con disciplina e sicurezza, l’educazione sia fondamentale.
Prima di sviluppare una qualsiasi strategia d’investimento occorre definire e comprendere i propri obiettivi finanziari a lungo termine. Ecco alcune domande da farsi:
Una volta definiti i vostri obiettivi a lungo termine e il vostro orizzonte temporale, potrete iniziare il processo di sviluppo della strategia. Potrete scegliere di investire direttamente in azioni, in prodotti che replicano un indice come gli Exchange-Traded Funds (ETF), che rappresentano in modo efficace un paniere di titoli di cui siete parzialmente proprietari. Ma restano domande a cui rispondere. Che tipo di titoli si addice di più ai vostri obiettivi? Dovete acquistare e mantenere o riequilibrare costantemente?
Fisher Investments Italia può aiutare gli investitori qualificati con almeno 350.000 € di attivi da investire a definire un programma e a intraprendere la strada verso i propri traguardi di portafoglio, raccomandando un’asset allocation (combinazione di azioni, obbligazioni, liquidità ed altri titoli) su misura per i loro obiettivi d’investimento. La nostra società madre, Fisher Investments, con sede negli Stati Uniti, è responsabile dei servizi quotidiani di gestione del portafoglio. Fisher Investments è una società di gestione patrimoniale e di attivi e gestisce portafogli d’investimento per singoli investitori dalla metà degli anni '90.*
Fisher Investments ritiene che una buona strategia d’investimento vi dovrebbe aiutare a concentrarvi sulle vostre ambizioni di reddito e di pensionamento e a realizzarle. Il nostro approccio e modello top-down 70-20-10 all’asset allocation si basa sulla convinzione che il 70% del rendimento del vostro portafoglio possa essere attribuito all’asset allocation, il 20% al mercato, settore e stile d’investimento e il 10% alle specifiche azioni e ad altri titoli selezionati.
Gli investitori tendono a investire in ciò che conoscono e, per quanto questo sia comprensibile, investire unicamente in ciò che si conosce spesso risulta essere un limite; i mercati domestici rappresentano solo una piccola parte dei titoli mondiali ed esiste l’ulteriore rischio che comporta mettere tutte le uova nello stesso paniere. È importante ricordare, però, che la diversificazione del vostro portafoglio, compresa la scelta di titoli e classi d’attivi, in fin dei conti va fatta su misura per rispecchiare la vostra situazione personale e i vostri obiettivi a lungo termine.
Un portafoglio diversificato a livello internazional può essere un modo efficace di massimizzare le vostre chance di realizzare i vostri obiettivi. Potreste chiedervi se questo non comporti un rischio maggiore. Se diversificate e investite in un’ampia gamma di mercati e settori, i vostri conti d’investimento distribuiranno il rischio d’investimento, e ciò vi può aiutare a gestire la minaccia di grandi perdite senza sacrificare la potenziale crescita di capitale.
Il Gruppo Fisher si impegna a educare gli investitori. Questo non solo rassicura e regala tranquillità, ma può anche aiutarvi a mantenere la disciplina e la giusta strada, anche durante periodi di incertezza o volatilità. Questo perché investire può essere un’operazione emotiva e addirittura scatenare la classica reazione di panico nota come "fight or flight” (attacco o fuga), specie quando entrano in gioco obiettivi finanziari e pensionistici.
Fortunatamente, conoscenza e formazione possono aiutare a superare queste paure, il che a sua volta serve ad evitare che facciate scelte emotive con il rischio di deviare dalla vostra strategia d’investimento.
Nell’ambito del suo impegno a formare gli investitori, Fisher Investments Italia offre una serie di guide e informazioni sul suo sito web per contribuire ad educarli affinché adottino l’approccio più ottimale all’investimento e alla definizione dei loro obiettivi.
Per maggiori informazioni scaricate una delle nostre guide formative per scoprire il nostro processo o contattateci per parlare con uno dei nostri rappresentanti.
L’investimento nei mercati finanziari comporta un rischio di perdita e non è possibile garantire il rimborso totale o parziale del capitale investito. Le performance passate non sono una garanzia né un indicatore affidabile di performance future. Il valore degli investimenti e i relativi rendimenti sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati finanziari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.